Ju

@ju@nugole.it

Nuovo profilo, nuova istanza (mia!), nuovo software (snac - e come dargli torto).

Che dire: mi ri-presento.

Ho scoperto che è meglio chiarire subito le cose: non sono una persona buona.
Non sono neanche una persona cattiva, credo.
Sono, cerco di essere, una persona [piena di contraddizioni però] razionale.

Mi interessano un sacco di cose, l'universo scibile in realtà.
In genere parlo di: poesia, politica, gatti, storia, giardinaggio, uncinetto, montagne, informatica, fantasy, fantascienza... non necessariamente in quest'ordine. Va un po' a periodi.

Mi capita spesso di mettere in discussione opinioni comunemente accettate, questo in genere mi rende antipaticə.
Non sopporto gli slogan.
Non sopporto chi imbroglia sulle premesse di un ragionamento per farlo apparire sensato.
Non sopporto i fanatismi e i fanatici.


Immagine del profilouna coccinella che ho fotografato in giardino
Bannerun primo piano di prati e boschetti, sullo sfondo delle montagne con boschi più selvaggi e rocce. Le montagne in fondo sono blu per la distanza. Il cielo è azzurro pallido, un po' afoso.

0 ★ 0 ↺

[?]Ju »
@ju@nugole.it

@giacomo@snac.tesio.it
Librewolf l'avevo scartato perché per quanto ho capito fa l'equivalente del mio Firefox ripulito da Google e con uBlock installato.
Però è un browser che consiglierei a chi non ha voglia/tempo di lavorare in modo certosino sulla configurazione.

(Poi ci sta anche che io abbia capito male e la differenza con Firefox sia più sostanziale)

@twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

    ...
    Ju Rilanciato

    [?]Giacomo Tesio »
    @giacomo@snac.tesio.it

    @ju@nugole.it

    La differenza è che applicano delle patch al codice prima di compilarlo per escudere o deattivare di default i servizi google e certe feature che possono essere usate per profilare gli utenti.

    Non credo (ma non sono certo) che si possa ottenere lo stesso tipo di protezione via about:config su un firefox distribuito dalla sezione PR-geek-friendly di Google chiamata Mozilla.

    @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

      ...
      0 ★ 0 ↺

      [?]Ju »
      @ju@nugole.it

      @giacomo@snac.tesio.it
      Onestamente non lo so neanche io...e non ho proprio la competenza per verificarlo.
      Qualche mese fa quando nel dubbio ho chiesto info a riguardo (su un altro account e purtroppo non ho più i messaggi) mi è stato risposto che alla fine non faceva niente di più di un Firefox ben configurato. Ho preso la risposta come buona sulla fiducia.
      Ma appunto, come dicevo ci sta che sbaglio/non ho capito.
      @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

        ...

        [?]Oblomov »
        @oblomov@sociale.network

        @ju @giacomo @twisterrm @Uilebheist @matz Nella mia esperienza fa cose in meno. L'ultima volta che l'ho provato, ad esempio, non potevo nemmeno aggiungere Google come opzione di ricerca anche volendo, e per me questo è un no. Non gradisco che un software mi impedisce attivamente di fare qualcosa che voglio fare, anche se questa cosa è “sbagliata”

          ...

          [?]SparkIT »
          @sparkit@livellosegreto.it

          @oblomov comunque segnala che pure se loro lo schifano si può installare tramite il mycroft project

          edit: è possibile che l'abbiano aggiunto dopo, però @ju @giacomo @twisterrm @Uilebheist @matz

            [?]Giacomo Tesio »
            @giacomo@snac.tesio.it

            @oblomov@sociale.network

            Temo che ed, cat, nc e telnet siano fra i pochi software a non impedirti di fare un'infinità di cose.

            Ma a ben guardare ogni software restringe le potenzialità fornite dall'hardware general purpose su cui gira (potenzialmente infinite), per simulare una macchina specializzata che, però, è utile ad uno scopo specifico.

            Questo è vero anche per ogni applicazione web che, espressa in JavaScript ed eseguita dal browser, lo "verticalizza" per una specifica funzione. Browser che a sua volta verticalizza/specializza il kernel del sistema operativo che a sua volta verticalizza/specializza l'hardware e i suoi firmware.

            e derivati (nonché i Firefox di Mozilla) ti impediscono in vario modo di preservare la tua autonomia cognitiva. A te sta stabilire quanto questa sia importante rispetto alla comodità d'uso dei servizi di .

            Detto tutto questo, riaggiungere Google (se StartPage non è sufficiente) su non è impossibile ed è documentato qui https://librewolf.net/docs/faq/#how-do-i-add-a-search-engine

            Però il mio consiglio è di usare un browser dedicato alle ricerche su Google. Se non lo usi da autenticato all'account Google, è l'ideale, così non devi per forza copiare il link e incollarlo su LibreWolf. Se invece usi diversi servizi Google e ti autentichi, userei un Firefox vanilla dedicato al suo ecosistema tossico.

            Certo che se usi i servizi Google (magari anche da un cellulare Android), non può proteggere completamente la tua autonomia cognitiva. Se usato consistentemente, può ridurre l'esfiltrazione dei tuoi dati del 30-80%, ma rimarrai comunque manipolabile.

            D'altro canto, se affidi gli agnelli al lupo, certo che li proteggerà dagli altri predatori: se li mangia! 🤣

            @ju@nugole.it @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @matz@y.cubalibre.social