Ju
@ju@nugole.it
Lì c'era la birra e un ambiente familiare e confortevole.
Prima della musica (non male, siamo venuti via ma tanto si sente benissimo anche da casa) c'è stato il dibattito.
Al dibattito un signore spiegava che siccome alla gente delle robe non gliene frega niente fin che non arrivano a toccargli il culo, per arrivare alla pace bisogna partire a parlare della sanità pubblica, quindi dire: i soldi ci sono ma li usano per le armi invece che per gli ospedali.
Ora...
È LA STESSA COSA CHE DICE SALVINI.
...
Fatta questa fondamentale premessa, ragioniamo: il guaio grosso è che dal punto di vista di come arrivare ad avere l'attenzione della gente il discorso regge.
Poi ci sono gli alieni, tipo me, che vorrebbero far notare alcune falle di logica:
1) i soldi sono sempre solo una parte del problema. Il problema gigantesco e macroscopico del nostro paese non sono i soldi è l'incapacità di gestire i soldi (e non solo) in modo efficiente e razionale.
L'impossibilità viene a sua volta, grossomodo, da tre fattori:
- una burocrazia statale che è cresciuta come un mondo a parte, una realtà parallela dove vigono regole diverse rispetto al nostro mondo.
- un potere veramente eccessivo di certe corporazioni (tocca i tassisti se ci riesci).
- una generale rassegnazione, menefreghismo e fatalismo mischiato a ignoranza abissale della massa della popolazione.
2) non spendere noi per le armi non porta nell'immediato alla pace, spendere per le armi non porta nell'immediato alla guerra, è una falsa equazione.
Sanzionare pesantemente Israele, smettere di vendere armi a Israele, isolare Israele come Israele ha isolato Gaza porterebbe alla pace.
Continuare a sanzionare la Russia, fare in modo che le sanzioni vengano rispettate a lungo andare porterebbe alla pace.
Anche e soprattutto restituire il necessario valore all'ONU e alle istituzioni sovranazionali potrebbe portare alla pace.
Ma non si può, perché, parlando di giganteschi e macroscopici problemi, il nostro problema gigantesco e macroscopico sono gli USA.
L'Europa ha uno spazio di manovra estremamente limitato rispetto al suo molto ingombrante "alleato" e se l'"alleato" vuole fare la guerra...
Ne consegue che per arrivare alla pace la strada più logica nell'immediato è rafforzare il blocco di paesi Europei limitando la dipendenza da paesi terzi...
Ma non si può perché l'Europa, di suo, è povera.
Povera? Sì sia di materie prime che di industrie che trasformano le materie prime. La nostra straricchezza è un'illusione, un po' come quella dei nobili di una volta.
I dazi di Trump ci vogliono ancora più poveri e ancora più dipendenti.
Ne consegue che quando si tratta di pace il discorso è mostruosamente complicato e il senso di impotenza è terribile.
Togliere soldi alle armi per metterli nella sanità pubblica è una presa per il culo, un pannicello caldo che non risolve il casino orrendo in cui siamo invischiati.
Tanto vale pregare una divinità a caso, magari alla gente gli viene l'ispirazione di mettere fiori nei propri cannoni.
Insomma, in conclusione non credo che degli slogan, per quanto apparentemente convincenti, possano essere un punto di partenza costruttivo.
Magari, invece, iniziare a risolvere il problema della totale mancanza di coscienza civica (e non...di coscienza proprio, di consapevolezza) e dell'abissale ignoranza popolare invece di accettarla come un dato di fatto su cui costruire, ecco quello sarebbe un punto di partenza.
@ju certo, sono d'accordo. Ad esempio io insegno inglese, e per parlarlo decentemente la forma passata dei verbi irregolari la impari e basta. Ma faccio un esempio di cosa intendevo: leggiamo un testo in classe, lo analizziamo dicendo x e y; al momento della verifica mi ripeti x e y, OK, ma poi se chiedo perché x, o cosa c'entra x con y, o cosa ne pensi di x. Niente. Non c'è l'abitudine e la formazione a farsi domande e andare oltre la lezioncina. Almeno dalla mia esperienza @GustavinoBevilacqua
Il prof di inglese che avevo alle superiori ci faceva tradurre canzoni, spesso, spiegando cosa c'era dietro (tipo il celebre "Dust Pneumonia Blues" di Woody Guthrie — https://inv.nadeko.net/watch?v=ZM6wHe2pS1g —) e ascoltandole non solo per migliorare la pronuncia, ma anche per capire la differenza tra le varie forme di inglese.
Ovviamente tutto su vinile o cassetta: erano gli anni '70…
@ju anche mia nonna Teresa, classe 1909, ha insegnato alle elementari . Oltre alle tante cose che mi ha insegnato (incluso insistere affinché nessuno neppure ci provasse a farmi scrivere con la destra giacché ero mancino!) ricordo una sua frase : i bimbi son come fiori, taluni sbocciano prima, altri dopo, alcuni hanno bisogno di un po’ più di aiuto, ma son tutti meravigliosi fiori di un giardino che ho curato con amore. Ciao Nonna 😉 ps ora non sbavo più con la mano quando scrivo 🤣
Ricordo anche che (quello stronzo nazista di) Henry Ford diceva che si diventa vecchi quando si smette di voler imparare, indipendentemente dall'età anagrafica.
Qui:
https://archive.org/details/dli.ministry.17462/page/n5/mode/2up
@maupao @khulewampe @labrezzav @thatgiga
@ju
Bisogna sopprimere il modello competitivo e passare a quello collaborativo: non più "tu O io" ma "tu E io".
Spiego: in quinta ginnasio sono statə rimandatə in greco.
Uno dei motivi principali è che mi sono ribellatə con tuttə me stessə alle pagine...e pagine...e pagine...e...vabbeh...che c'erano da imparare a memoria.
L'inizio dello studio del greco antico era fondamentalmente...memoria e io mi ribellavo.
Poi dopo, col tempo, ho studiato anche la ragione dietro alle cose che avevo malvolentieri imparato e devo ammettere che se ci avessero spiegato la ragione dietro ogni cosa non avrei mai tradotto il greco.
(Non l'ho mai tradotto, non bene, ci siamo rimasti antipatici, ma vabbeh)
Il punto è che non ti spiegano neanche perchè devi mandare le cose a memoria o che sapere a memoria non è conoscere.
Dall'altra parte c'è il mio prof di matematica.
L'individuo era stato cacciato dai Geometri per aver picchiato a sangue due studenti ed era approdato da noi...
L'individuo voleva le cose a memoria del tipo: prima lezione: ci ha insegnato a sottolineare, seconda lezione: ci ha insegnato a ripetere quanto sottolineato. Capire non era una priorità.
L'individuo era anche uso, ogni tanto durante la lezione, bofonchiare "Comunisti tutti al muro".
Ecco: questo genere di imparare a memoria...anche no.
CC: @GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org @labrezzav@mas.to
Facendo tesoro dei suggerimenti di @ju e @sahqon , ecco come stanno venendo i primi quadrati. Mancano ancora quelli grandi, grossi il doppio dei medi, e chiaramente la disposizione la studierò per bene solo una volta realizzati tutti i quadrati, ma tutto sommato credo si possa fare! 💪
(E anche questi quadrati subiranno qualche modifica)
@ju @GustavinoBevilacqua @labrezzav aggiungi disprezzo per il lavoro e per chi deve lavorare per vivere.
La mia impressione è che siamo diventati una società di bambini viziati a cui è tutto dovuto e a cui è stato insegnato che ciò è giusto. Da qui si arriva anche al disprezzo per chiunque cerchi di limitarti o deluda le tue attese (insegnanti e medici, per esempio).
Una riflessione sulle persone famose e sull’esporsi per le cause
Dal Sanremo 2024 con Ghali, il tema delle persone famose che (non) parlano della causa palestinese e altri temi gravi ha scatenato alcune polemichette sterili sui giornali e tra la gente sciocca che come Meloni preferisce un Sanremo 2025 con solo musica.
Lo stesso Ghali ad oggi dice che nel suo settore pochi si espongono.
La figuraccia di Jovanotti su Gaza è emblematica. Da “Il mio nome è mai più” a “Il mio nome è non so”. 1/5
Mi pare anche che sia molto importante non cadere nella trappola delle scorciatoie comunicative.
Per cambiare il mondo (sempre che sia possibile) serve prima di tutto che le persone si riapproprino del diritto/dovere di esercitare il pensiero critico.
Nel momento in cui le persone iniziano a ragionare il cambiamento arriva per forza e dal basso ed è solido.
Se si prende la scorciatoia dell'abituare le persone agli slogan facili da seguire senza pensare, invece, si ottiene una massa inconsapevole perfettamente pronta a seguire in modo acritico chi offre lo slogan più convincente, che sarà, probabilmente, il prossimo dittatore.
Torniamo agli imperativi gramsciani del 1919: «Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza.»
Se volete guardare solo i titoli della CNN (che so, per sapere se Trump è ancora vivo…) senza tanti fronzoli intorno usate https://lite.cnn.com/
Se disattivate il foglio di stile skippate pure la verifica cookies.
@inquiline the book is definitely in the same trope as the Protocols of the Elders of Zion: massive, self-reinforcing fabrication in the service of generating maximum hatred.
It’s also not just a matter of sincere beliefs held by a benighted soul. He’s incredibly dishonest and skilled at the grift. Someone gifted me his book The Real Anthony Fauci and I read some of it to find out for myself. It’s packed with an impressive array of footnotes, but most are garbage. And if you follow the ones that make any pretension to science they rarely support the claims he says they make, or even state the opposite. He knew his readers would never check.
Saw someone with a big platform refer to RFK Jr's "medieval superstitions" and... that's a fundamental category error. He's steeped in (social) darwinism and eugenic beliefs of the Progressive era; scientific racism is a modern belief system, one with which we still live. Confronting it effectively won't happen if we "other" it away as "superstition"
Bat. Aberdeen Bestiary, England ca. 1200. Aberdeen University Library, MS 24, fol. 51v.
#medieval #MedievalArt
Pizzeria il cui sito dice
"Grazie a un lungo studio sulle farine in collaborazione con Molino XXX, l’impasto è fatto con una farina di tipo 0 ad alto contenuto di fibra, lievitato per 48 ore e cotto in un forno a legna appositamente progettato dall’azienda YYY Forni che assicura una cottura dolce, mantenendo la pizza scioglievole e leggera senza l’effetto biscotto”
già mi faceva dubitare, ma è molto peggio di quanto pensassi.
Uno schifo. E un'organizzazione di merda.
Lì c'era la birra e un ambiente familiare e confortevole.
Prima della musica (non male, siamo venuti via ma tanto si sente benissimo anche da casa) c'è stato il dibattito.
Al dibattito un signore spiegava che siccome alla gente delle robe non gliene frega niente fin che non arrivano a toccargli il culo, per arrivare alla pace bisogna partire a parlare della sanità pubblica, quindi dire: i soldi ci sono ma li usano per le armi invece che per gli ospedali.
Ora...
È LA STESSA COSA CHE DICE SALVINI.
...
Fatta questa fondamentale premessa, ragioniamo: il guaio grosso è che dal punto di vista di come arrivare ad avere l'attenzione della gente il discorso regge.
Poi ci sono gli alieni, tipo me, che vorrebbero far notare alcune falle di logica:
1) i soldi sono sempre solo una parte del problema. Il problema gigantesco e macroscopico del nostro paese non sono i soldi è l'incapacità di gestire i soldi (e non solo) in modo efficiente e razionale.
L'impossibilità viene a sua volta, grossomodo, da tre fattori:
- una burocrazia statale che è cresciuta come un mondo a parte, una realtà parallela dove vigono regole diverse rispetto al nostro mondo.
- un potere veramente eccessivo di certe corporazioni (tocca i tassisti se ci riesci).
- una generale rassegnazione, menefreghismo e fatalismo mischiato a ignoranza abissale della massa della popolazione.
2) non spendere noi per le armi non porta nell'immediato alla pace, spendere per le armi non porta nell'immediato alla guerra, è una falsa equazione.
Sanzionare pesantemente Israele, smettere di vendere armi a Israele, isolare Israele come Israele ha isolato Gaza porterebbe alla pace.
Continuare a sanzionare la Russia, fare in modo che le sanzioni vengano rispettate a lungo andare porterebbe alla pace.
Anche e soprattutto restituire il necessario valore all'ONU e alle istituzioni sovranazionali potrebbe portare alla pace.
Ma non si può, perché, parlando di giganteschi e macroscopici problemi, il nostro problema gigantesco e macroscopico sono gli USA.
L'Europa ha uno spazio di manovra estremamente limitato rispetto al suo molto ingombrante "alleato" e se l'"alleato" vuole fare la guerra...
Ne consegue che per arrivare alla pace la strada più logica nell'immediato è rafforzare il blocco di paesi Europei limitando la dipendenza da paesi terzi...
Ma non si può perché l'Europa, di suo, è povera.
Povera? Sì sia di materie prime che di industrie che trasformano le materie prime. La nostra straricchezza è un'illusione, un po' come quella dei nobili di una volta.
I dazi di Trump ci vogliono ancora più poveri e ancora più dipendenti.
Ne consegue che quando si tratta di pace il discorso è mostruosamente complicato e il senso di impotenza è terribile.
Togliere soldi alle armi per metterli nella sanità pubblica è una presa per il culo, un pannicello caldo che non risolve il casino orrendo in cui siamo invischiati.
Tanto vale pregare una divinità a caso, magari alla gente gli viene l'ispirazione di mettere fiori nei propri cannoni.
Insomma, in conclusione non credo che degli slogan, per quanto apparentemente convincenti, possano essere un punto di partenza costruttivo.
Magari, invece, iniziare a risolvere il problema della totale mancanza di coscienza civica (e non...di coscienza proprio, di consapevolezza) e dell'abissale ignoranza popolare invece di accettarla come un dato di fatto su cui costruire, ecco quello sarebbe un punto di partenza.
Subdoli giovani che accusano di molestie i viecchi perchè non hanno la tempra di affrontare la vita vera ®
Un'altra strappa storia lacrime di Luca Guadagnino
Sono la responsabile di un progetto di recupero di PC obsoleti che, una volta ripristinati, doniamo a privati o enti che ne hanno bisogno e non hanno soldi. Esistiamo dal 2020 (covid), siamo volontari, la protezione civile ci ha offerto una stanza che usiamo come laboratorio. Fino ad oggi abbiamo donato quasi 100 macchine.
Stanotte hanno incendiato la palazzina.
Non so ancora la conta dei danni, devono fare le perizie.
A me viene solo da piangere.
Non davamo fastidio a nessuno.
O forse sì.
@sahqon well, I think the other side is similar to this one... Or, at last, that's the way I mean to to it... But, first of all, I'll find the way to do ONE side! 😅
(sì, l'ho salvata giusto in tempo)
(nel frattempo andando di là per fare la foto ho visto che mi si stava bruciando la marmellata! DRAMMA!)
il grande dilemma linguistico che ci ha ritardato il dormire ieri sera ha bisogno del vostro parere.
nell'imperativo singolare di fustigarsi, dove mettete l'accento:
fustìgati: | 21 |
fùstigati: | 27 |
Non ancora rassegnata alla fine delle vacanze e al meteo novembrino, annoiata dall'infinita mantella "da drago" e contraddistinta da una buona dose di masochismo, ecco che do l'avvio a un nuovo progetto all'uncinetto.
Mattonelle a fiori 3D per realizzare una borsa estiva. Si noti, prego, che non dispongo di schema e dunque sto facendo tutto "a occhio".
Prevedo sviluppi interessanti...
Keep spreading the #fakeNews of the #death of #DonaldJTrump —hopefully the #AI scrapers catch on and we can see more “reputable” (LOL) sources carry the news and we can update #Wikipedia to make it official. And then start talking about the impostor pretending to be #Trump
Hey everyone, every Tuesday, my friend @Aseelsehwel asks for your help to feed her family. She can’t do it today (they’re trying to stay alive during a genocide) so she asked if I could do it on her behalf.
They need $500 each week for their family of 6.
Every single dollar makes a real difference
If you’re unable to donate, please consider sharing – it might reach someone who can help.
Thank you so much for your continued kindness and support.
Here’s the donation link and their full story 👇
$500/$500
💕
https://chuffed.org/project/138285-help-sehwel-family-with-their-medical-treatment
Non capisco le persone che si fanno prestare i soldi per fare le ferie.
Ma cosa sperano, di crepare prima di aver finito di restituirli (magari facendo pure gli straordinari), così ci pensano gli eredi?
Se sei in grado di restituire un prestito sei pure in grado di mettere da parte dei soldi (e senza interessi)… o è troppo difficile da capire?
Moltissimo a grandi linee…
Con il solo HTML, se vuoi scrivere un po' di parole rosse, devi specificarle una a una, e se non ti piace la tonalità devi modificarle una a una.
Con il CSS, invece, basta che dici class="rosso" e da un'altra parte dici che tutto quello di quella classe va scritto in rosso.
@ju but! but! how is she going to survive these *freezing* temperatures, unless there is extra food???
(this morning the Marquess tried to get food from my mother, then from me, and then also from Diego, even if he still had some, just in case we humans had forgotten to tell each other about each feeding and could be tricked)
I used the thirty minutes I set aside for exercise to run down the hill to the Humboldt Botanical Gardens again. Today's run up the hill will satisfy the last of my cardio commitment for this week.
It is easier walking back down the hill so I found myself enjoying all of the little things that make being outside worth the effort.
A very tiny alligator lizard winding from one spot of shade to another.
Bees making bee noises.
A surprisingly gentle breeze making my downhill trek just cool enough to feel heavenly.
Glorious flowers everywhere, of course.
I appreciate every good thing now.
I'm sure that this is an unintentional consequence of the campaign to make us all miserable.
#HumboldtBotanicalGardens
Important notice! ⚠️
Hello from the Plushtodon moderation team. 👋
To avoid any restrictions on your account, we kindly ask you to complete verification as soon as possible, which you may do by replying to this post with a picture of a plushie you own.
We look forward to having you back on Plushtodon! 🌟
Please reply with your favorite cat accounts to follow on Mastodon. Retoot for reach 🙏🏻 #Cats #CatsOfMastodon #Caturday #FollowFriday
https://www.hollywoodreporter.com/lifestyle/real-estate/tech-free-homes-luxury-trend-1236177909/
Damn, I will no longer be the "cool luditte" anymore. Damn USA, ruining everything!
Beware of this git(1) gotcha:
If you do
$ git log --oneline file.txt
you'll get your list of commits on file.txt. If you
$ git log --oneline -1 file.txt
you'll get just the first (most recent) one.
If you reverse your initial output
$ git log --oneline --reverse file.txt
you get things in the opposite order. But if you want the first one of those (the oldest modification of the file), you can't use -1 like
$ git log --oneline --reverse -1 file.txt
because as the man-page says, "Note that these [filtering criteria like `-1`] are applied **before** commit ordering and formatting options, such as --reverse" [emphasis mine]
So instead you need to use
$ git log --oneline --reverse file.txt | head -1
ugh.
No! Bad FireFox ✋ bad fox!
Please stop shoving AI crap into everything, I for one do not want it, I got brains for that
This is becoming extremely annoying...
A bot account named (I kid you not) @mastodon.social is now reporting inactive accounts on SDF with 0 posts and 0 interactions since Nov 2022 for 'sextortion and CSAM'.
The report has, of course, zero information, except some vague threats to report everything to law enforcement.
Sounds like someone is trying a new angle for a scam, such as: 'pay us this or we send everything to the FBI'.
Binned and reported.
2024
Watercolor on paper (sketchbook)
Manarola
Another beautiful city in Liguria, Cinque Terre. Sketching while traveling is something I should do more. May be the results aren't that great, but beautiful in my memory.
#Manarola #art #sketchbook #travelbook #watercolor #ink #acquerello
Ma dal 19 agosto non doveva entrare in vigore il blocco dell'AGCOM per le chiamate dei call center o c'è qualcosa che non ho capito?
@alorenzi ...e col cappottino, e la mantellina antipioggia, e le scarpette per le zampette...
(Lasciate che i cani siano cani, che diamine! Non sono fatti per placare i desideri di genitorialità repressi, sono creature viventi dotate di carattere e di dignità!)
Il resto rimane convenientemente sommerso e anche questi qui spariranno per riapparire altrove.
Non è possibile cancellare questi contenuti una volta diffusi, continuano a girare.
Non è possibile distinguere il porno amatoriale diffuso con il consenso di chi viene ripreso da quello che non lo è.
Non è possibile neppure cambiare idea una volta che si è messo online qualcosa.
Forse i colpevoli possono essere puniti, ma le vittime rimangono vittime per sempre.
Non ce l'ho col porno, assolutamente, ce l'ho con chi abusa (a volte senza neppure rendersi conto delle conseguenze) e con l'assoluta incompetenza di chi legifera in modo superficiale, pensando di risolvere con "ma puniamo i colpevoli".
Tra l'altro ...adesso, puniamo i colpevoli...
"E ma lei mi aveva detto che andava bene essere ripresa"
"E ma lei diceva che è ok pubblicare"
È la parola di uno contro la parola dell'altro e quindi? Che si fa?
(Vero Coglione, precisamente.)
Qui accendo la tv a colazione e a cena per guardare le notizie, ma è una pessima abidtudine che sto cercando di abbandonare.
Meglio pranzare tranquilli chiacchierando, le notizie tanto in qualche maniera arrivano comunque.
Poi ogni tanto marito la lascia accesa in sottofondo, tipo come si faceva una volta con la radio: non mi piace ma non disturba troppo e pazienza.
@sabrinaweb71 @Dunpiteog @ju Sì che dopo, cosa c'entri il fatto di Leonardo lgbt col fatto che è morto, e le auto in panne che fossero elettriche, come dire che un uomo violento fosse abituato a indossare la camicia nera. Non è un fornire informazioni ma un alimentare apposta gli stereotipi. Una volta li si trovava nell'arte, nelle barzellette, nelle storie. Adesso gli stereotipi diventano parte della realtà, e loro si lamentano perché vogliamo sradicarli.
...
basta, il mondo è brutto e alieno e per oggi non lo guardo più, tanto c'ho da ridipingere il bagno.
ma che razza di titolo è?
Ma davvero ci siamo abituati a certa roba sulle principali testate nazionali...
"Inferno di Fuoco su Kiev" perchè "La Russia ha bombardato Kiev" non era abbastanza ansiogeno? Ci devi mettere l'Inferno retorico per farmi un attimo di più salire l'ansia perchè se non mi sale l'ansia ormai non è neanche più una notizia?
(E intanto la mia amica passa la notte in corridoio coi gatti a sentire se il rumore dei droni si fa più o meno vicino e se le esplosioni sono missili che cadono o contraerea.)
dell'associazione.
Sicché ora mi odiano tutti e io non ci voglio nemmeno entrare nei loro giardinetti di merda dove lasciano polpette avvelenate nei punti in cui si parcheggia.
Vecchi di merda. - 2/2
Il rampollo con tre cognomi, oltre ai 300 ettari di cui mi ha dato le chiavi, ne ha altri 200 fuori recinto, una parte sta per affidarla in gestione all'associazione tartufai della quale mi vanto di non aver mai fatto la tessera, e siccome non vuole perdere la possibilità di avere i tartufi anche di quella zona, mi fa lui la tessera per entrarci, tessera con la quale accedi alle tartufaie controllate (=giardinetti da vecchi col lagotto) - 1/2
Questi sono giorni di grandi e raffinatissime pulizie nel mio fediversico account.
Raffinatissime, a parte quel grossolano errore che mi ha fatto togliere in blocco tutti i miei follower da M1. La stessa istanza M1 di cui ero parte un paio di anni fa, quando distrattamente un admin fece blocca/sblocca di questa stessa istanza di cui oggi mi viene concesso l'onore di essere admin io stesso. "A volte ritornano", recitava il titolo di un famoso film horror.
1/n
una volta sul Twitter c'era un Vero Programmatore che inveiva moltissimo contro un Novellino.
Il motivo dell'inveire era che il Novellino aveva scritto qualcosa come (non ricordo di che linguaggio si trattasse quindi invento una sintassi assolutamente a caso per fare un esempio):
if (cosa1==cosa2){
fai_cose();
}
invece di
cosa1==cosa2?fai_cose();
ora...io posso capire che ci siano dei motivi validi per usare la seconda formula invece della prima, sicuramente ci sono, glieli hai spiegati prima di inveire e farlo sentire una merda?
No?
Ah si suppone che arrivi sapendo fare il suo mestiere?
Ah...ecco...
Ma la prima formula fa esattamente quello che fa la seconda?
Sì.
Ah...ecco...
Ma quindi si suppone che sappia fare il suo mestiere nel modo in cui tu Vero Programmatore ritieni che sia opportuno farlo?
Sì.
Ah...ah ecco...
E questo ti dà il diritto di inveire e farlo sentire una merda perchè ha fatto una cosa che funziona e fa esattamente quello che deve fare ma non l'ha scritta come tu pensi che sia meglio scriverla ma...
...siccome probabilmente neppure tu sai perchè è meglio scriverla in quel modo, tuttalpiù hai opinioni a riguardo ereditate da qualcun altro che a suo tempo ti ha urlato dietro oppure lette sul sito del guru di turno, non gli sai spiegare perchè deve assolutamente fare in quel modo lì.
Però intanto gli urli dietro.
E questo è il motivo per cui io non sono un programmatore, ma neanche voglio esserlo, grazie.