Ju

@ju@nugole.it

Nuovo profilo, nuova istanza (mia!), nuovo software (snac - e come dargli torto).

Che dire: mi ri-presento.

Ho scoperto che è meglio chiarire subito le cose: non sono una persona buona.
Non sono neanche una persona cattiva, credo.
Sono, cerco di essere, una persona [piena di contraddizioni però] razionale.

Mi interessano un sacco di cose, l'universo scibile in realtà.
In genere parlo di: poesia, politica, gatti, storia, giardinaggio, uncinetto, montagne, informatica, fantasy, fantascienza... non necessariamente in quest'ordine. Va un po' a periodi.

Mi capita spesso di mettere in discussione opinioni comunemente accettate, questo in genere mi rende antipaticə.
Non sopporto gli slogan.
Non sopporto chi imbroglia sulle premesse di un ragionamento per farlo apparire sensato.
Non sopporto i fanatismi e i fanatici.


Immagine del profilouna coccinella che ho fotografato in giardino
Bannerun primo piano di prati e boschetti, sullo sfondo delle montagne con boschi più selvaggi e rocce. Le montagne in fondo sono blu per la distanza. Il cielo è azzurro pallido, un po' afoso.

3 ★ 1 ↺
Oblomov Rilanciato

[?]Ju »
@ju@nugole.it

@Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social e scartiamo anche otter...il panorama rimane abbastanza desolante.


Comunque tra le cose che possono essere un discrimine nella scelta del browser, metterei davvero anche il messaggio che comunica.
Facendo un discorso generico, senza dire questo o quel browser: abbiamo una platea di persone diseducate all'utilizzo dell'informatica perché ci si sono avvicinate nell'era degli smartphone e dei social commerciali.
Il browser è quel software che comunque tutti usano.
Probabilmente se si volesse trasmettere l'idea di un web decentralizzato, anticapitalista e libero, in cui non c'è un fornitore attivo e un utente passivo ma tutti hanno la possibilità di contribuire come possono, partire dal browser non sarebbe una cattiva idea.

    ...
    muffa Rilanciato

    [?]Uilebheist »
    @Uilebheist@polyglot.city

    @ju @oblomov @matz Un problema a sviluppare un browser indipendente è la percezione (creata probabilmente da google) che deva fare tutto, tutto tutto e assolutamente tutto. Altrimenti è "inutile".
    L'idea che qualcosa possa essere modulare, prendo quello che voglio e il resto non mi interessa è attivamente discreditata.
    Limitandoci alla sicurezza - avere tutta quella funzionalità che non serve per quello che devi fare è un problema immenso, tutti questi possibili attacchi in più.

      ...

      [?]Uilebheist »
      @Uilebheist@polyglot.city

      @ju @oblomov @matz Il problema poi reso più grave dal fatto che google spende tutto il tempo a scrivere nuovi "standard", farli approvare da W3C, aggiungerli a chrome, e poi immediatamente chi non li implementa non è un "browser".

      Non: "se non ti serve qualcosa che aiuti i ragni a fare la pipì¹ semplicemente non lo aggiungi". No, se non ha questa importantissima funzionalità non è un browser.

      ¹ esempio di fantasia, anche se sicuramente c'è uno standard per la pipì dei ragni

        ...
        1 ★ 0 ↺

        [?]Ju »
        @ju@nugole.it

        @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social Improvvisamente sento la necessità di un browser che abbia una funzione per contare le cacchine delle mosche.

          ...

          [?]Uilebheist »
          @Uilebheist@polyglot.city

          @ju @oblomov @matz Domani chrome ce l'avrà.
          E inizieranno una campagna pubblicitaria per dimostrare che firefox non funziona.

            2 ★ 1 ↺
            Oblomov Rilanciato

            [?]Ju »
            @ju@nugole.it

            @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social è proprio quello che intendo con il fatto che le persone sono state diseducate all'utilizzo dell'informatica.

            Per esempio si fidano dell'app che gli viene data come sicura.
            Naturalmente l'app deve essere estremamente complessa per gestire tutta la sicurezza.
            Se invece le persone fossero aiutate a capire di cosa hanno bisogno...

            Ma è complicato, richiede tempo e di solito non si presenta in modo abbastanza sofisticato e luccicoso.

            Ci vuole tempo anche a progettare un sistema a misura delle proprie necessità e poi ci vuole tempo per mantenerlo.
            È più facile prendere una cosa tuttofare prefabbricata...salvo poi lamentarsi che non funziona niente.

              ...

              [?]Uilebheist »
              @Uilebheist@polyglot.city

              @ju @oblomov @matz Come quelli che si sono affrettatti a mettere una serratura controllata dal telefono perché ha un'app bella luccicante e brilla di più di quelle chiavi che si usavano prima.

              E poi quando c'è un problema si trovano chiusi fuori casa. Anzi, ci sono stati casi in cui si non trovati chiusi dentro casa perché la serratura per funzionare richiedeva un collegamento a chi gli spia i movimenti e quello è venuto a mancare.

              Eh ma è moderno e luccicante!

                ...
                1 ★ 1 ↺
                Oblomov Rilanciato

                [?]Ju »
                @ju@nugole.it

                @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social
                Sì anche sta roba di controllare tutto dal telefono (la casa, la macchina, la banca, il cane, il frigorifero, il bambino...) quando il telefono è una roba che di per sé non è sicura per niente. E in più puoi perderlo.

                  ...

                  [?]Uilebheist »
                  @Uilebheist@polyglot.city

                  @ju @oblomov @matz Ah ma viene venduto come sicuro.
                  Che dev'essere il motivo per cui va aggiornato venti volte alla settimana per tappare buchi (e introdurne altri).

                    ...
                    2 ★ 1 ↺
                    muffa Rilanciato

                    [?]Ju »
                    @ju@nugole.it

                    @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social perché le app devono essere aggiornate! Tutto dev'essere aggiornato, se non aggiorni almeno una riga a settimana non stai mantenendo il progetto!
                    E se non mantieni il progetto girando come un criceto nella ruota praticamente sei un fallito e un verme della società!

                      ...

                      [?]Uilebheist »
                      @Uilebheist@polyglot.city

                      @ju @oblomov @matz E peggio ancora, usi cose "vecchie".
                      L'app identica a quella della settimana scorsa, ma come si può?

                        ...

                        [?]Uilebheist »
                        @Uilebheist@polyglot.city

                        @ju @oblomov @matz Un tempo i dirigenti d'azienda chiedevano che s'istallasse questo o quello non perché gli servisse, anzi, non sapevano neppure cosa faceva, ma qualcuno con cui giocavano a golf¹ l'aveva e quindi era essenziale che l'avessero anche loro.

                        Ora m'immagino che si confrontino le app sul telefono, e chi ne ha di meno, oppure chi ne ha di troppo vecchie, viene subito penalizzato 20 colpi.

                        ¹ questo in Scozia, adattare l'attività a cosa sia "di moda" tra i dirigenti in altri posti

                          ...
                          2 ★ 1 ↺
                          Oblomov Rilanciato

                          [?]Ju »
                          @ju@nugole.it

                          @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social i dirigenti in azienda dove lavoravo lo facevano. Da capo progetto in su si confrontavano il telefono, il loro e quello aziendale. Quello aziendale diceva chiaramente quanto eri importante.
                          È passato un po' di tempo ma immagino sia ancora così.
                          (Si confrontavano anche le macchine, le prestazioni in palestra e i tempi della mezza maratona. Se non facevano confronti parlavano di lavoro oppure di calcio.)

                            ...

                            [?]Uilebheist »
                            @Uilebheist@polyglot.city

                            ... [CONTENUTO SENSIBILE]

                            @ju @oblomov @matz Ma tali dirigenti hanno istallato Mosaic?

                            ... E come avevo minacciato, ecco uno screenshot di quello che viene fuori da snac (salvando la pagina su un file e aprendo quello, dato che Mosaic precede https).

                            [Come, c'è gente che non ha Mosaic?]

                            screenshot di Mosaic che mostra un file JU.html, salvato da un altro browser dopo aver aperto il profilo di Ju.

                            Descrizionescreenshot di Mosaic che mostra un file JU.html, salvato da un altro browser dopo aver aperto il profilo di Ju.

                              ...

                              [?]Uilebheist »
                              @Uilebheist@polyglot.city

                              @ju @oblomov @matz Comunque eh, vecchio di 30 anni ma funziona ancora! In qualche modo.

                                Ju Rilanciato

                                [?]Zand :arch: :terminal: »
                                @twisterrm@puntarella.party

                                @ju @Uilebheist @oblomov @matz Puoi provare zen browser, per me troppi lustrini ma è un firefox senza bloat con funzioni in più ed un interfaccia "catchy"

                                  ...
                                  2 ★ 1 ↺
                                  Oblomov Rilanciato

                                  [?]Ju »
                                  @ju@nugole.it

                                  @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social zen browser era in lista per essere provato quando m'ero messə in mente di trovare alternative a Firefox in effetti...ma era una lista in ordine alfabetico e mi son stufatə prima di arrivarci. 😅

                                  Scherzi a parte, ci sono un tot di Firefox alternativi, ma alla fine tutti quelli che ho visto come minimo ti propongono il mondo Google in homepage.

                                    ...
                                    Ju Rilanciato

                                    [?]Giacomo Tesio »
                                    @giacomo@snac.tesio.it

                                    @ju@nugole.it

                                    non ti propone in homepage e installa subito dopo il browser.

                                    Ha anche una buona configurazione predefinita.

                                    @twisterrm@puntarella.party @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

                                      ...
                                      0 ★ 0 ↺

                                      [?]Ju »
                                      @ju@nugole.it

                                      @giacomo@snac.tesio.it
                                      Librewolf l'avevo scartato perché per quanto ho capito fa l'equivalente del mio Firefox ripulito da Google e con uBlock installato.
                                      Però è un browser che consiglierei a chi non ha voglia/tempo di lavorare in modo certosino sulla configurazione.

                                      (Poi ci sta anche che io abbia capito male e la differenza con Firefox sia più sostanziale)

                                      @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

                                        ...
                                        Ju Rilanciato

                                        [?]Giacomo Tesio »
                                        @giacomo@snac.tesio.it

                                        @ju@nugole.it

                                        La differenza è che applicano delle patch al codice prima di compilarlo per escudere o deattivare di default i servizi google e certe feature che possono essere usate per profilare gli utenti.

                                        Non credo (ma non sono certo) che si possa ottenere lo stesso tipo di protezione via about:config su un firefox distribuito dalla sezione PR-geek-friendly di Google chiamata Mozilla.

                                        @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

                                          ...
                                          0 ★ 0 ↺

                                          [?]Ju »
                                          @ju@nugole.it

                                          @giacomo@snac.tesio.it
                                          Onestamente non lo so neanche io...e non ho proprio la competenza per verificarlo.
                                          Qualche mese fa quando nel dubbio ho chiesto info a riguardo (su un altro account e purtroppo non ho più i messaggi) mi è stato risposto che alla fine non faceva niente di più di un Firefox ben configurato. Ho preso la risposta come buona sulla fiducia.
                                          Ma appunto, come dicevo ci sta che sbaglio/non ho capito.
                                          @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @oblomov@sociale.network @matz@y.cubalibre.social

                                            ...

                                            [?]Oblomov »
                                            @oblomov@sociale.network

                                            @ju @giacomo @twisterrm @Uilebheist @matz Nella mia esperienza fa cose in meno. L'ultima volta che l'ho provato, ad esempio, non potevo nemmeno aggiungere Google come opzione di ricerca anche volendo, e per me questo è un no. Non gradisco che un software mi impedisce attivamente di fare qualcosa che voglio fare, anche se questa cosa è “sbagliata”

                                              ...

                                              [?]SparkIT »
                                              @sparkit@livellosegreto.it

                                              @oblomov comunque segnala che pure se loro lo schifano si può installare tramite il mycroft project

                                              edit: è possibile che l'abbiano aggiunto dopo, però @ju @giacomo @twisterrm @Uilebheist @matz

                                                [?]Giacomo Tesio »
                                                @giacomo@snac.tesio.it

                                                @oblomov@sociale.network

                                                Temo che ed, cat, nc e telnet siano fra i pochi software a non impedirti di fare un'infinità di cose.

                                                Ma a ben guardare ogni software restringe le potenzialità fornite dall'hardware general purpose su cui gira (potenzialmente infinite), per simulare una macchina specializzata che, però, è utile ad uno scopo specifico.

                                                Questo è vero anche per ogni applicazione web che, espressa in JavaScript ed eseguita dal browser, lo "verticalizza" per una specifica funzione. Browser che a sua volta verticalizza/specializza il kernel del sistema operativo che a sua volta verticalizza/specializza l'hardware e i suoi firmware.

                                                e derivati (nonché i Firefox di Mozilla) ti impediscono in vario modo di preservare la tua autonomia cognitiva. A te sta stabilire quanto questa sia importante rispetto alla comodità d'uso dei servizi di .

                                                Detto tutto questo, riaggiungere Google (se StartPage non è sufficiente) su non è impossibile ed è documentato qui https://librewolf.net/docs/faq/#how-do-i-add-a-search-engine

                                                Però il mio consiglio è di usare un browser dedicato alle ricerche su Google. Se non lo usi da autenticato all'account Google, è l'ideale, così non devi per forza copiare il link e incollarlo su LibreWolf. Se invece usi diversi servizi Google e ti autentichi, userei un Firefox vanilla dedicato al suo ecosistema tossico.

                                                Certo che se usi i servizi Google (magari anche da un cellulare Android), non può proteggere completamente la tua autonomia cognitiva. Se usato consistentemente, può ridurre l'esfiltrazione dei tuoi dati del 30-80%, ma rimarrai comunque manipolabile.

                                                D'altro canto, se affidi gli agnelli al lupo, certo che li proteggerà dagli altri predatori: se li mangia! 🤣

                                                @ju@nugole.it @twisterrm@puntarella.party @Uilebheist@polyglot.city @matz@y.cubalibre.social

                                                  [?]Uilebheist »
                                                  @Uilebheist@polyglot.city

                                                  @ju @twisterrm @oblomov @matz Ho guardato il profilo di Zen Browser e il post con l'animazione dell'ultima versione¹, ahem, non lo so, ma a me fa proprio schifo come interfaccia. A meno che queste cose non si possano disabilitare.

                                                  ¹ floss.social/@zenbrowser/11444

                                                    ...